Il Santuario Siriaco, l’area del Foro Boario, la Basilica sotterranea di Porta Maggiore: sono solo alcuni dei siti archeologici della Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, che apriranno le loro porte in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia. Il 13, 14 e 15 giugno sarà possibile visitare anche Villa di Livia, Arco di Malborghetto, il Drugstore Museum e il Tempio di Minerva Medica.
“Sarà una tre giorni – spiega Daniela Porro –di aperture straordinarie della Soprintendenza per conoscere il patrimonio archeologico di Roma ed esplorare luoghi non sempre aperti al pubblico, alcuni dei quali recentemente restaurati e rinnovati con i fondi del Piano di Ripresa e Resilienza”.
Novità all’Arco di Malborghetto: una caccia al tesoro con 10 Qr code collocati nel grande giardino per scoprire la storia dell’arco. Ogni risposta corretta permette di vincere un trofeo. Alla Villa di Livia, l’evento Voci dall’Antichità alla Villa di Livia: Percorso tra archeologia e letture classiche.
Al Foro Boario sarà possibile riscoprire i due templi: il Tempio rotondo di Ercole vincitore, considerato il più antico edificio in marmo di Roma e quello a pianta rettangolare, il Tempio di Portunus, uno dei monumenti dell’antica Roma perfettamente conservati.
Visite libere e gratuite presso il Santuario Siriaco del Gianicolo, che riapre eccezionalmente durante i lavori PNRR ancora in corso. Costruito nel IV secolo dopo Cristo e scoperto nel 1906, il Santuario è stato oggetto per oltre cento anni di indagini archeologiche per capirne la funzione. Dopo gli ultimi studi e scavi avvenuti a partire dal 2000, è oggi interpretato come una porzione di un edificio privato dove si svolgevano attività cultuali pagane, tra cui forse quello Osiride.
Al Drugstore Museum, dove è in corso la mostra Roma 1975. Città, volti e storie nell’anno giubilare il 13 sarà presentato il volume Metafore di Archeologia, note per un linguaggio della comunicazione disciplinare di Enrico Proietti.
Alla Basilica sotterranea di Porta Maggiore, venerdì 13 giugno, visite guidate a cura del responsabile del sito Simona Morretta, durante le quali sarà possibile scoprire questo luogo unico nel suo genere, reso ancor più affascinante dal mistero sulla sua funzione.
Anche al Tempio di Minerva Medica visite guidate a cura dell’architetto Alessandra Centroni. Il cosiddetto tempio, situato lungo via Giolitti, è in realtà una struttura dal carattere monumentale con funzione di rappresentanza, di proprietà imperiale.
Il calendario
13 giugno
BASILICA SOTTERRANEA DI PORTA MAGGIORE
Visite guidate e contingentate (max 15 persone) alle ore 15.00, 16.00, 17.00 solo su prenotazione
MINERVA MEDICA
Visite guidate alle ore 15.00, 16.00, 17.00 ingresso libero fino a disponibilità di posti (30 persone)
VILLA DI LIVIA
15.00 – 19.00
ARCO DI MALBORGHETTO
15.00 – 19.00
FORO BOARIO
16.00 – 20.00 (ultimo ingresso 19.00)
DRUGSTORE MUSEUM
17.00 presentazione del volume di Enrico Proietti Metafore di Archeologia, note per un linguaggio della comunicazione disciplinare
14 giugno
SANTUARIO SIRIACO AL GIANICOLO
9.30 – 12.15 (ultimo ingresso)
VILLA DI LIVIA
15.00 – 19.00
ARCO DI MALBORGHETTO
15.00 – 19.00
FORO BOARIO
16.00 – 20.00
15 giugno
FORO BOARIO
16.00 – 20.00